
Il Provolone del Monaco, DOP dal febbraio 2010, è un formaggio pregiato e prezioso che viene prodotto, in quantità limitata, nelle zone collinari della Penisola Sorrentina, dalle alture dei Monti Lattari e dal Comune di Agerola. Il latte crudo utilizzato per la preparazione di questo prodotto proviene, per almeno il 20% da vacche di razza Agerolese. La sua pasta è compatta, dura e di color bianco crema, con piccole fessurazioni lacrimanti che aumentano di quantità con la stagionatura. Sapore intenso e deciso, piccante quando stagionato.
Origine e Provenienza: Italia – Regione: Campania
Se il termine “provolone” va riferito alle tecniche di “prova” della cagliata per verificarne la capacità di filatura, sulla seconda parte, “del monaco”, non ci sono certezze. Il legame più immediato potrebbe essere con le fattorie dipendenti dalle abbazie, ma si dice che fosse l’appellativo con cui si indicavano scherzosamente i casari-commercianti che, durante il trasporto notturno dei formaggi via mare della penisola sorrentina al porto di Napoli, si riparavano con un tabarro a cappuccio simile al saio di un monaco.
Tipo di crosta: naturale
Come servire: togliere dal frigo almeno mezz’ora prima della degustazione.
Il vino giusto secondo noi: il miglior abbinamento è con un rosso Taurasi, ma noi consigliamo anche un Barolo DOCG o un Amarone della Valpolicella DOCG Classico.
Abbinamenti: il Provolone del Monaco DOP si presta ad essere degustato “in solitaria”, oppure per la preparazione di pasta. Per smorzare la sua nota piccante, si può abbinare ad un miele.